Silvia ha tre celle su un foglio di lavoro che sono importanti. Una cella contiene una data di inizio, la seconda contiene una data di fine e la terza contiene il totale delle transazioni tra tali date. Quando stampa la pagina, le piacerebbe avere un piè di pagina che incorpori questi tre dati in modo dinamico. Si chiede se esiste un modo per inserire una formula nel piè di pagina in modo che possa riflettere questi valori.
Non esiste un modo integrato per farlo in Excel perché le formule non possono essere inserite nei piè di pagina; non sono riconosciute come formule dal programma. Puoi, tuttavia, utilizzare una macro per impostare il piè di pagina. Supponiamo, al fine di questo esempio, che la data di inizio sia contenuta nella cella E1, la data di fine nella cella E2 e il totale delle transazioni nella cella E3. In tal caso, potresti utilizzare una macro come questa:
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Solo gli utenti con Abbonamento VBA Coder oppure Ultimate possono visionarlo.
Se sei già abbonato Accedi per sbloccare il contenuto!
In caso contrario abbonati qui! L'abbonamento è conveniente.
E puoi interromperlo in ogni momento e in completa autonomia.
(puoi renderti conto di quanti siano i contenuti riservati
raggiungendo questa pagina)
Ci sono alcune cose da notare in questa macro. Prima di tutto, la macro imposta solo le informazioni del piè di pagina nel foglio di lavoro denominato Foglio1, sebbene sia possibile modificare il nome del foglio di lavoro in base alle proprie esigenze. In secondo luogo, va notato che viene utilizzata la proprietà .Text anziché la proprietà .Value. In realtà ci sono tre modi in cui puoi fare riferimento al contenuto della cella, come viene mostrato qui:
sTemp = Worksheets("Foglio1").Range("E1")
sTemp = Worksheets("Foglio1").Range("E1").Value
sTemp = Worksheets("Foglio1").Range("E1").Text
I primi due approcci sono equivalenti; impostano sTemp uguale al contenuto della cella. Il terzo approccio è diverso; imposta sTemp uguale al testo formattato della cella. In altre parole, sTemp sarà uguale a quanto presente nella cella E1, con lo stesso formato che ha nella cella. Poiché stai lavorando con date e somme, questo è l’approccio che desideri utilizzare, quindi è quello utilizzato nella macro.
In terzo luogo, la macro finisce per impostare il piè di pagina nella variabile sTemp. Come scritto, la macro creerebbe un piè di pagina simile a questo:
Dal 01/05/2023 al 30/11/2023 (5.268,45 €)
Come già detto, l’aspetto effettivo dipende dalla formattazione nelle celle E1, E2 ed E3. La macro aggiunge le parole “Dal” e “al” e racchiude tra parentesi la somma delle transazioni. Puoi modificare questi elementi aggiuntivi direttamente all’interno della macro.
In quarto luogo, la macro assegna la stringa sTemp formattata (il piè di pagina) alla posizione centrale nel piè di pagina del foglio di lavoro. Se preferisci che il piè di pagina sia altrove, puoi semplicemente modificare la proprietà .CenterFooter in .LeftFooter o .RightFooter.
Infine, devi essere consapevole che questa macro è progettata per essere aggiunta al modulo Questa_cartella_di_lavoro. Viene eseguito automaticamente subito prima della stampa della cartella di lavoro. Tuttavia, non viene attivato guardando il foglio di lavoro in Anteprima di stampa, quindi non puoi contare su ciò che potresti vedere prima di averlo stampato effettivamente.