Ritieni che a volte le barre di scorrimento diventino un po “ribelli”? Trascini giù il pulsante della barra di scorrimento di circa un centimetro e all’improvviso scopri di aver fatto scorrere verso il basso migliaia di righe. O forse hai premuto CTRL + Fine per arrivare alla fine dei dati del tuo foglio di lavoro e sei finito alla riga 325.468.
Questo è un problema comune in Excel.
In Excel, la dimensione del pulsante della barra di scorrimento e la distanza e la velocità con cui si scorre lo schermo su e giù sono relative alla dimensione dell’ “intervallo utilizzato” del foglio di lavoro.

Ad esempio, se ti servono 5 pagine verso il basso per arrivare in fondo ai dati del foglio di lavoro, il pulsante sulla barra di scorrimento dovrebbe essere circa il 20% delle dimensioni della barra di scorrimento. Pertanto, facendo clic sulla barra di scorrimento sotto il pulsante, si dovrebbe scendere di una schermata. Cinque clic dovrebbero portarti in fondo ai tuoi dati.
In alternativa, puoi trascinare il pulsante della barra di scorrimento nella parte inferiore della barra di scorrimento e ciò dovrebbe portarti in fondo ai tuoi dati. Se questo ti porta oltre la parte inferiore dei tuoi dati, è probabile che queste righe contenessero in precedenza dati che sono stati successivamente eliminati, ma Excel considera ancora questo intervallo parte del tuo “intervallo utilizzato”.
Ciò potrebbe anche essere causato da dati o formattazioni che sono stati accidentalmente incollati in alcune celle lontane dai tuoi dati.
Per fortuna, c’è un modo semplice e veloce per risolvere questo problema.
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Solo gli utenti con Abbonamento Excel User oppure Ultimate possono visionarlo.
Se sei già abbonato Accedi per sbloccare il contenuto!
In caso contrario abbonati qui! L'abbonamento è conveniente.
E puoi interromperlo in ogni momento e in completa autonomia.
(puoi renderti conto di quanti siano i contenuti riservati
raggiungendo questa pagina)